Le proteste di massa hanno luogo in Iran ogni pochi anni dal 2009. Tuttavia, l'11 febbraio 2023, il regime dei mullah potrebbe celebrare il 44° anniversario della "rivoluzione islamica" e dichiarare che "il popolo iraniano" ha "neutralizzato" anche l'ultimo movimento. Noi non la vediamo ancora così; ma prima di entrare nel merito, una breve rassegna dei movimenti degli ultimi 15 anni:
Di fronte agli effetti della crisi globale del 2007/2008 e al crollo del prezzo del petrolio, nel 2009 è emerso un ampio movimento di protesta sociale. Molti speravano che Mussawi sarebbe stato in grado di riformare il regime vincendo le elezioni presidenziali di giugno. Quando, a sorpresa, il vincitore è stato dichiarato Ahmadinejad, molti studenti, donne e membri della classe media si sono mobilitati contro di lui. Un milione di persone è sceso in piazza, soprattutto a Teheran e in alcune grandi città. Soprattutto verso la fine, ci sono stati scontri di strada contro i commandi speciali della polizia e le milizie Basij; a metà settembre, 72 persone erano state uccise e diverse migliaia arrestate; molti attivisti sono poi andati in esilio. Gli eventi sono stati forieri di sconvolgimenti nei Paesi del Nord Africa a partire dal 2011.
Alla fine di dicembre 2017, sono state soprattutto le classi più basse a scendere in piazza; i disoccupati, gli abitanti delle baraccopoli, i giovani poveri sono stati quelli che hanno dato il ritmo. Il fattore scatenante è stato l'aumento del 50 per cento del prezzo della benzina e i tagli a molti sussidi, con il calo dei salari reali e l'aumento della disoccupazione. Questa volta è stata una nuova generazione a partire. Non riponevano più le loro speranze nei "riformatori"; inoltre non utilizzavano più la forma della grande manifestazione, ma agivano in piccoli gruppi. Ci furono attacchi a banche, moschee e simboli sacri. La rivolta non ha avuto portavoce e si è spenta a metà gennaio 2018.
Da allora, le proteste di massa in Iran si sono diffuse oltre Teheran in un centinaio di città in molte parti del Paese. Nel novembre 2019, l'aumento del prezzo della benzina ha nuovamente scatenato un movimento di protesta. Il contesto era costituito dai problemi economici del regime, aggravati dalle sanzioni statunitensi. Ci sono stati scioperi nelle scuole, nelle università e nei bazar. Sono stati incendiati edifici governativi, stazioni di polizia, un grande deposito di petrolio e molte banche, e sono state bloccate strutture pubbliche, nodi di trasporto e attività commerciali. Il movimento si è concentrato nelle periferie e nei quartieri poveri. Il regime ha chiuso le reti di telefonia mobile e internet e ha arrestato e ucciso migliaia di persone.
Nel 2021/2022, in Iran si sono verificati diversi movimenti, come il "movimento dei pensionati", composto da lavoratori anziani, che ha ottenuto un aumento del 38 per cento delle pensioni. Parallelamente, ci sono state mobilitazioni di insegnanti, la cui organizzazione ha riunito dal 10 al 15 per cento degli insegnanti in tutto il Paese, nonostante gli arresti quotidiani; di lavoratori a contratto nelle industrie petrolifere, del gas e petrolchimiche; di contadini a causa della carenza d'acqua, soprattutto nelle province meridionali.
La morte della giovane curda Mahsa Amini, avvenuta il 16 settembre, ha coinciso con questa situazione.
Linea del tempo
1978 Movimenti rivoluzionari in Iran.
1979 – 16 gennaio: lo Scià lascia il Paese; 1° febbraio: ritorno di Khomeini; 8 marzo: manifestazione delle donne; metà marzo referendum: monarchia o Repubblica islamica; 4 novembre: gli studenti islamisti occupano l'ambasciata statunitense e prendono 66 ostaggi (per 444 giorni) – per impedire l'intervento degli Stati Uniti e avere la meglio sull'egemonia della sinistra nel movimento rivoluzionario. Nuovo referendum che conferma il nuovo ordine statale con poteri straordinari per Khomeini come giurista al potere. Scontro con le organizzazioni operaie indipendenti, vengono istituiti consigli islamici contro i consigli operai.
Dicembre 1979: le truppe sovietiche invadono l'Afghanistan contro gli islamisti.
Marzo 1980: gli scioperi sono vietati per legge. Dura repressione contro i lavoratori, le donne e le minoranze etniche, le prime vittime della rivoluzione.
16 luglio 1979: dimissioni del Presidente iracheno Ahmed Hassan al-Bakr. Saddam Hussein è ora l'unico sovrano.
1980: la "politica di esportazione della rivoluzione" di Khomeini. Egli minaccia di esportare la rivoluzione islamica negli altri Paesi del Medio Oriente. L'8 aprile 1980, chiese il rovesciamento del regime iracheno.
Settembre 1980: inizio della guerra Iraq-Iran dopo mesi di provocazioni e conflitti di confine da entrambe le parti con l'invasione di Saddam Hussein, a cui la Repubblica Islamica risponde con una mobilitazione di massa. Bambini soldato e culto dei martiri. Quando una delle due parti ha avuto il sopravvento, si è rifiutata di negoziare e ha puntato alla conquista.
1981-1985: vengono forniti 23,9 miliardi di dollari di armi all'Iraq e 6,4 miliardi di dollari all'Iran. 16 Paesi, tra cui Francia, Stati Uniti, URSS e Regno Unito, hanno fornito armi a entrambe le parti in guerra. Solo l'Iraq è stato rifornito, tra gli altri, dalla RFT e dall'Arabia Saudita. Grecia e Israele, tra gli altri, hanno fornito solo l'Iran. Israele era responsabile di oltre l'80% delle importazioni di armi iraniane all'inizio della guerra.
Espansione delle Guardie Rivoluzionarie da 7000 a 200.000 oltre alle milizie.
Alla fine della guerra, il 20 agosto 1988, erano morte un milione di persone.
Javad Mansouri, uno dei comandanti delle Guardie rivoluzionarie dell'epoca, ha dichiarato nel settembre 2020: "Se non ci fosse stata la guerra, la Rivoluzione islamica sarebbe stata persa. ... Con la guerra, abbiamo potuto distruggere la controrivoluzione in patria".
29 luglio 1988: inizio delle esecuzioni di massa di prigionieri politici in Iran, su istruzioni di Khomeini, durante il regno del Primo Ministro Hossein Mussawi.
3.6.1989: Morte di Khomeini. Gli succede come Guida suprema Khamenei.
1989-1997: Presidenza Rafsanjani ("moderata"). Politica neoliberista di privatizzazione.
1997-2005: Presidenza Khatami ("riformatore")
2005-2009: Presidenza Ahmadinejad ("integralista")
Rielezione 2009: il "Movimento Verde" contro i brogli elettorali
[Vale la pena di rileggere gli articoli sull'Iran dal Wildcat 85! Tutti raccolti nel dossier sull'Iran sul sito Wildcat].
Mahsa Amini è stata uccisa sotto la custodia della buoncostume a Teheran il 16 settembre. La sua famiglia, in visita a Teheran, ha resistito alle minacce e alle bustarelle della polizia per tacere sull'accaduto. I medici e il personale ospedaliero hanno manifestato solidarietà nei loro confronti e i giornalisti hanno pubblicizzato il caso. La sera successiva alla morte di Mahsa, centinaia di persone si sono riunite spontaneamente davanti all'ospedale. Si sono sentiti i primi canti di "Abbasso il dittatore!". Migliaia di persone si sono recate al suo funerale e alle esequie nella provincia del Kurdistan, che il regime aveva cercato di tenere sotto controllo con ogni tipo di trucco. Qui e nelle successive manifestazioni nella città di Saqqez, le donne si sono tolte il velo, si è gridato lo slogan "Donna, vita, libertà!". Il rogo dei foulard e delle auto della polizia e il canto di questo slogan si sono diffusi a macchia d'olio nelle più piccole città dell'Iran. La rivolta si è unita alle proteste per l'aumento dei salari, contro la povertà, per l'acqua, contro l'oppressione, ecc. Persone di etnie diverse si sono unite nel desiderio comune di porre fine alla Repubblica islamica.
La novità è la persistenza del movimento. È trasversale alle classi sociali e mostra la palese divisione tra Stato e società. Ma la maggioranza dei manifestanti è giovane e appartiene alla classe operaia o alla classe media impoverita. Dalla metà di novembre del 2022, le grandi proteste di piazza sono in calo. Le speranze di uno sciopero generale si sono esaurite. Ma i disordini non sono finiti perché sempre più persone non vedono altra via d'uscita a causa della loro situazione economica. Secondo i dati ufficiali, all'inizio del 2023 l'inflazione era superiore al 50 per cento, ma molto più alta, intorno al 70 per cento, per i generi alimentari, soprattutto nelle zone rurali; gli aumenti salariali previsti dalla legge sono molto indietro. I salari minimi vengono aumentati ogni anno poco prima della festa di Capodanno Nouruz, a marzo; di recente, il salario medio è aumentato di circa il 40 per cento.
La prima grande controversia sociale dopo l'ascesa al potere di Khomeini nel 1979 ha riguardato il velo. Khomeini aveva minacciato le donne che lavoravano nel settore pubblico di licenziarle se non avessero indossato il velo islamico (hijab). Le loro proteste e manifestazioni, iniziate l'8 marzo 1979 con slogan come "Non abbiamo fatto la rivoluzione per tornare indietro!", sono state sedate nel giro di sei giorni con il sostegno sociale dell'epoca.1
Mentre nelle zone rurali conservatrici molte donne avevano ancora indossato veli sul viso che lasciavano libero solo un occhio fino alla rivoluzione, le lavoratrici e le studentesse delle città rifiutavano il velo; anche durante il regime dello Scià, il velo era stato considerato retrogrado.
Quando nel 1979 la rivoluzione si orientò verso l'Islam politico, anche ampi settori della sinistra non si erano opposti al fatto che in futuro le donne indossassero l'hijab, che lasciava libero il viso. Per ragioni antimperialiste, molti rivoluzionari volevano tornare alle proprie radici e cercavano una sintesi tra marxismo e Islam sciita. Per molti, questo includeva la copertura dei capelli delle donne e, per gli uomini, anche delle braccia.
All'epoca, il 75 per cento delle persone era favorevole all'hijab – oggi la situazione è invertita. Un sondaggio intitolato "Atteggiamento degli iraniani (di età superiore ai 19 anni) nei confronti della religione" del giugno 2020 mostra che il 58 per cento non ha alcuna opinione sull'hijab. Secondo un sondaggio del Ministero della Cultura e della Guida Islamica, il 70 per cento della popolazione iraniana rifiuta l'obbligo dell'hijab.
La non religiosità è proliferata negli ultimi 43 anni. Persino i sondaggi condotti dal regime mostrano che l'Iran è uno dei Paesi meno religiosi della regione. E questo dopo oltre quattro decenni di regime mullah che sostiene di aver realizzato la prima rivoluzione islamica della storia.2
L'hijab è l'espressione visibile del potere patriarcale. L'introduzione dell'hijab obbligatorio è stato uno dei più importanti atti fondativi del regime e allo stesso tempo il compromesso di classe del 1979. Simboleggia la pretesa dello Stato di imporre un controllo completo sull'ordine di genere, sulle politiche familiari e di nascita e sui diritti sessuali. Con il potere dell'ordine patriarcale, il regime cerca di imporre ulteriormente una divisione del lavoro tra i sessi che è diventata insostenibile. Oggi le donne sono più istruite che mai (più del 70 per cento delle donne sopra i 25 anni ha un'istruzione secondaria; per gli uomini è il 76 per cento). Le donne studiano più degli uomini (con un'alta percentuale di materie matematiche e scientifiche), ma non possono ricoprire molte professioni o cariche, tra cui quella di giudice. La loro partecipazione al mercato del lavoro formale è solo del 15 per cento, perché nei periodi di alta disoccupazione si dà la preferenza agli uomini per le assunzioni. La stragrande maggioranza delle donne rimane intrappolata nel lavoro domestico, nella casa dei genitori o nel matrimonio e/o lavora nel settore informale; molte trovano il loro sostentamento nella prostituzione.
Si prevede che le donne abbiano figli soprattutto per compensare il drastico calo del tasso di natalità. Negli ultimi decenni, l'Iran ha subito un cambiamento demografico più rapido rispetto alla Cina. Durante la guerra con l'Iraq del 1980-1988, il regime aveva incoraggiato le nascite con sussidi statali. Khomeini voleva un "esercito di dodici milioni di uomini". Dopo la guerra, quando il tasso di natalità è salito a 6,5, il regime ha introdotto una politica di controllo delle nascite con centri di consulenza e contraccezione gratuita. Nel giro di pochi anni, tuttavia, le nascite sono calate drasticamente a poco più di 2. Il presidente Ahmadinejad ha fatto un'inversione di rotta e nel 2010 ha introdotto sontuosi sussidi per le famiglie numerose; Khamenei ha definito il controllo delle nascite una cospirazione occidentale e le misure precedenti un "errore". Nel 2014, l'Iran ha posto fine alla contraccezione gratuita e ha approvato una legge che vieta la sterilizzazione/vasectomia, consente alle donne più giovani di sposarsi e sovvenziona le nascite aggiuntive (la maternità surrogata è pienamente legale in Iran). Sebbene Khamenei abbia per dieci anni ripetutamente sottolineato la necessità di avere figli (oltre 40 volte, un record raro tra i leader mondiali), nel 2021 il numero medio di figli per famiglia in Iran era di circa 1,69. (Fonte: ONU; nella RFT è 1,53)
Le proteste auto-organizzate dalle donne hanno portato a profondi cambiamenti nella società. Ecco alcuni punti salienti.
Le studentesse stanno desegregando le aule universitarie e le mense. All'Università Alzahra, che accetta solo donne3 , le studentesse hanno protestato contro la visita del Presidente Raisi e hanno rinominato la loro università Al Mahsa University.
Gohar Eshghi4, una donna anziana della classe operaia, appartenente alla parte tradizionale della popolazione che osserva rigorosamente i codici di abbigliamento, parla su Youtube, la foto del figlio ucciso in prigione dieci anni fa (operaio-blogger) davanti a lei, togliendosi per la prima volta l'hijab davanti alla telecamera perché "non abbiamo nulla da perdere". Non vuole più seguire una religione che uccide le persone.
Un gruppo di donne del Balochistan, la provincia iraniana più povera e a maggioranza sunnita, chiamato Dasgoharan (Sorellanza), ha rilasciato diverse dichiarazioni pubbliche con le richieste delle donne Baloch. Nella prima, hanno protestato contro lo stupro di una quindicenne durante l'interrogatorio e la sparatoria di massa organizzata di oltre 91 persone in Balochistan che protestavano contro di esso. Esse lamentano il fatto che in precedenza una donna stuprata era stata uccisa dalla sua famiglia per aver portato vergogna su di loro. Ma dopo le proteste nazionali seguite all'omicidio di Mahsa Amini, le donne e la società baloch non rimarranno più in silenzio dopo uno stupro. Nella dichiarazione successiva, hanno attaccato l'anziano chierico sunnita Molavi Abdul Hamid, che aveva recentemente chiesto un referendum sulla forma di governo in Iran. Hanno detto che aveva collaborato con il regime iraniano e con i Talebani, che era un sessista e che avrebbe permesso alle famiglie di non mandare le figlie a scuola.
Molte giovani donne si oppongono alla tendenza a spingere la rivolta in una direzione nazionalista con slogan come "Uomo, Patria, Prosperità" (che compare anche nella famosa canzone "Baraje"!).
L'elenco può essere continuato a piacere – purtroppo, anche il contraccolpo: si veda l'ondata di attacchi al veleno nelle scuole femminili da tre mesi a questa parte. Questo dimostra quanto sia cambiato nelle menti (delle donne e degli uomini) negli ultimi anni prima che i foulard venissero rimossi o bruciati in massa. L'emancipazione femminile in Iran non è un'importazione dall'Occidente! Questo sconvolgimento va oltre il "ruolo speciale delle donne nelle proteste" e non riguarda solo le donne.v Le proteste sono guidate dalla sensazione che senza la liberazione delle donne non ci può essere liberazione della società. Quanto sia profonda questa consapevolezza, lo mostrerà il futuro.
Il lavoro informale
L'esempio seguente illustra come la situazione dei lavoratori informali, ma anche delle officine che li impiegano, sia peggiorata negli ultimi cinque anni.
Molti laboratori informali sono stati creati alla periferia della città. Sfruttano la manodopera a basso costo delle donne, soprattutto delle donne sole che vivono in povertà. Maryam è una di queste donne, lavora come operaia a giornata in un laboratorio di pulizia di ortaggi alla periferia di Teheran. Il suo stipendio è inferiore a cinque milioni di tomans al mese (il salario minimo ufficiale per un lavoratore con un figlio dovrebbe essere di 6,3 milioni di tomans al mese nel 2022). Non c'è assicurazione, non ci sono abiti da lavoro, né cibo o servizi di trasporto.
È un esempio di migliaia di donne dell'economia informale del Paese. Negli ultimi cinque anni ha avuto molti lavori temporanei e stagionali. Prima in un laboratorio di cucito per donne, che riteneva uno dei lavori migliori perché l'imprenditrice era anch'essa una donna e quindi capiva meglio le condizioni delle donne lavoratrici; ma il laboratorio è stato chiuso a causa della bancarotta e dell'importazione di vestiti cinesi a basso costo. Poi in un'officina agricola dove il lavoro era molto duro, poi in un allevamento di pesci che è stato chiuso dopo pochi mesi, e ora pulisce verdure a Teheran.
"Esco di casa alle cinque del mattino con il minibus. Di solito mi nutro di pane e formaggio e quando arrivo a casa è già buio. Ho due figli da sfamare. Sono una madre single e vivo con i miei figli in un appartamento di 30 metri quadrati". Le donne delle periferie e dei luoghi più remoti sono anche costantemente a rischio di incidenti stradali mortali mentre si recano al lavoro, ancor più degli incidenti sul lavoro; gli incidenti stradali che uccidono diversi lavoratori sono comuni in Iran.
Parti del reportage di Nasrin Hazare Moghadam, Fonte: ILNA, Agenzia iraniana di notizie sul lavoro.
Nel 1979, nessuno pensava che i mullah fossero in grado di gestire uno Stato – i rivoluzionari di sinistra li avevano ampiamente sottovalutati. Il regime ha sempre represso i suoi oppositori. Centinaia di persone sono state fucilate e migliaia arrestate durante le proteste di piazza. Nel 1981-1985, si stima che siano stati giustiziati 7900 prigionieri politici, quasi 5000 solo sotto il Primo Ministro Mussawi nel "grande massacro" del 1988; il giudice in carica all'epoca era l'attuale Presidente Raisi.
Fin dall'inizio, la coalizione di mullah, capitalisti del bazar, la cosiddetta borghesia nazionale e l'intellighenzia islamista si è trovata di fronte a un capitalismo in crisi e a un proletariato esigente. Nonostante la sua pretesa di provvedere ai bisogni primari del popolo, l'economia iraniana dalla fine della guerra Iran-Iraq nel 1988 è stata una storia di tagli ai salari e di eliminazione dei sussidi statali. Dopo la fine della guerra, il regime è passato dall'economia di guerra al neoliberismo. Sotto la presidenza del "moderato" Rafsanjani (ayatollah e imprenditore), dal 1989 al 1997, le proprietà statali sono state privatizzate su vasta scala, per soddisfare principalmente la clientela del regime.
La Repubblica Islamica dell'Iran non è il governo di un complesso clerico-commerciale6, ma uno Stato capitalista con protezione paramilitare e governo teocratico7. Caratteristica è l'esistenza di una struttura duale a tutti i livelli: Militare, politico ed economico.
Politica
L'Iran è una repubblica con un parlamento e un presidente come capo del governo, eletto dal popolo. Ma l'ammissione di pochi candidati e il potere di veto delle istituzioni religiose garantiscono una politica conservatrice. La società è divisa in "uno di noi" khodi – fedele al sistema – o "uno di loro" qeyr-e khodi – nemico del sistema. Il potere essenziale spetta al Waliye Faghih, il "giurista al potere" Khamenei. Eletto a vita dal "Consiglio degli esperti" nel 1989 come successore dell'ayatollah Khomeini, è riuscito a espandere notevolmente il suo potere. Non è solo la suprema guida religiosa e politica, senza il cui consenso nessun candidato può essere nominato per le elezioni, ma anche il comandante in capo dell'esercito regolare e della Guardia Rivoluzionaria. Dal punto di vista politico, controlla la politica interna ed estera del Paese con il suo Ufficio del Leader Rivoluzionario, una sorta di "Politburo", e con un complesso economico-militare-religioso a lui fedele.
Il fatto che questo regime sia rimasto al potere così a lungo non può essere spiegato solo con la sua durezza repressiva. Il regime dei mullah ha dimostrato una grande flessibilità nelle alleanze di classe: ha ottenuto il sostegno di basari, proprietari terrieri, industriali e burocrati del capitalismo moderno. L'arciconservatore Khamenei ha anche la capacità di parlare di tutto. Si circonda di un consiglio di esperti che discutono sempre della situazione e del bilanciamento del potere tra le diverse correnti politiche. D'altra parte, il benessere dei poveri e degli oppressi, così come una certa protezione e sostegno delle masse, fanno parte della concezione islamica. Lo Stato iraniano è emerso da una rivoluzione e ha istituito una sorta di Stato sociale. Esiste un sistema salariale legale con aumenti regolari. Il sistema educativo è stato ampliato in modo massiccio. Ahmadinejad ha persino istituito una sorta di reddito di base. Finché la rendita petrolifera continuava a fluire, tutto ciò poteva essere finanziato. Fino al 2009, ciò ha garantito in larga misura la calma politica. Solo la crisi economica globale ha portato a una rottura.
Militare
I mullah hanno imparato dall'esperienza del 1979, quando l'esercito si dichiarò neutrale e una parte sostenne addirittura attivamente la rivolta. Per questo, su ordine di Khomeini, è stata immediatamente istituita una Guardia Rivoluzionaria separata (Pasdaran) parallela all'esercito e alla polizia di Stato, impegnata a perseguire gli obiettivi della Rivoluzione Islamica o della Repubblica Islamica. I Pasdaran, e soprattutto i loro volontari minorenni, hanno svolto un ruolo importante nella guerra Iraq-Iran. Inizialmente una milizia, i Pasdaran sono diventati un'unità d'élite per la difesa del regime. Come l'esercito regolare, i Pasdaran hanno un esercito, un'aeronautica, una marina, la Brigata Quds per le missioni all'estero e servizi di intelligence che operano in patria e all'estero. Gli uomini iraniani di età superiore ai 19 anni possono svolgere i due anni di servizio militare con l'esercito o chiedere di entrare nei Pasdaran. Si dice che ogni anno vengano presi solo 50.000 dei 400.000 candidati. Da quando è emerso che gran parte dei Pasdaran ha sostenuto il candidato dell'ala riformista alle elezioni del 2009, la formazione ideologica è stata una parte essenziale dell'addestramento.
I Pasdaran comprendono la milizia Basij, di cui si stima che 90.000 siano completamente pagati e altri 300.000 formino una rete di informatori in un'ampia varietà di luoghi di lavoro. In caso di necessità, vengono chiamati dal regime via SMS.
Dal punto di vista politico, i Pasdaran non sono un corpo unificato, ma una rete o una confraternita con relazioni e connessioni personali piuttosto che strutture. L'istituzione funziona per il reclutamento delle élite e la mobilità verso l'alto. A metà degli anni Duemila, gli ex Pasdaran erano un milione! Molti di loro siedono in parlamento, gestiscono fondazioni o imprese.
Quasi l'intero gruppo dirigente del Paese appartiene alla generazione che è stata imprigionata più volte sotto il regime dello Scià o che ha combattuto come Pasdaran nella guerra contro l'Iraq.
La classe dirigente è composta da circa 200.000 famiglie che hanno accumulato grandi fortune come imprenditori privati o amministratori di fondazioni, che si passano le cariche l'un l'altro, che fanno studiare i figli all'estero. Sotto il regime dello Scià erano forse 200.
Struttura economica
L'Iran è soggetto a sanzioni economiche occidentali da 40 anni. Paradossalmente, il Paese è emarginato e allo stesso tempo parte del sistema economico mondiale. Le entrate derivanti dalla vendita del petrolio giocano ancora un ruolo centrale, anche se la quota della produzione industriale sul PIL è in aumento. La rendita petrolifera è distribuita dalle élite al potere attraverso reti clientelari e costituisce la base sociale del loro potere. La National Oil Company è la più grande entità economica. Il petrolio è ancora il primo settore.
Soprattutto sotto Ahmadinejad, che ha formato il suo governo con una maggioranza di membri dei Pasdaran, questi sono stati in grado di costruire il loro impero economico, che oggi è al secondo posto. Il loro conglomerato di imprese produce da uno a due terzi del PIL; le loro circa 800 aziende sono attive in tutti i settori industriali chiave, costruiscono impianti industriali e la metropolitana di Teheran, gestiscono miniere, controllano gran parte delle infrastrutture, come 60 porti e una dozzina di aeroporti – e quindi anche l'importazione e l'esportazione di merci non dichiarate e il traffico di droga; il regime iraniano è il campione mondiale di elusione delle sanzioni.
La terza entità economica più importante è il complesso clerico-commerciale, una rete di fondazioni religiose parastatali (bonyad) fedeli alla Guida suprema. Esse controllano un quinto del PIL. Sono state create con la confisca dei beni della precedente classe dirigente e della fondazione della famiglia Pahlavi. Le Bonyad non pagano tasse e sono sovvenzionate dallo Stato. Sono attivi nell'istruzione, nella cultura e nel settore sociale e formano una rete parallela al sistema statale.
Al quarto posto si colloca il settore privato, che genera un quarto o un terzo del PIL ma fornisce i quattro quinti dei posti di lavoro. Ciò significa che le industrie ad alta intensità di capitale rimangono sotto il controllo del governo, mentre la produzione ad alta intensità di lavoro è organizzata privatamente.
Non vengono pubblicate cifre affidabili sulle operazioni economiche e finanziarie delle fondazioni o dei complessi dei Pasdaran. Esistono ipotesi sulle dimensioni dell'enorme settore informale, che presuppongono almeno quattro milioni di dipendenti (in qualche modo registrati).5
Sanzioni
Lo sviluppo economico in Iran è in stallo dal 2011. I governi hanno svuotato i fondi pensione e le riserve bancarie, lasciando poco per gli investimenti produttivi dello Stato. Per contrastare il deficit strutturale di bilancio, è stata aumentata l'offerta di moneta, innescando una spirale inflazionistica. Le entrate derivanti dalle vendite di petrolio sono diminuite in modo massiccio: A causa delle sanzioni imposte nel 2012-2015 e di nuovo nel 2018 dopo l'uscita di Trump dall'accordo nucleare, l'Iran ha perso 450 miliardi di dollari, secondo le statistiche dell'OPEC. Nel campo del gas congiunto con il Qatar, il principale cliente, la Cina si sta affidando sempre più al Qatar come partner perché l'Iran fatica a tenere il passo con lo sviluppo tecnologico. Oggi l'Iran vende un barile di petrolio a sette dollari in meno rispetto alla Russia.
Tuttavia, la produzione dell'industria chiave potrebbe essere aumentata. La capacità petrolchimica è stata aumentata da 52 milioni di tonnellate nel 2013 a 94 milioni di tonnellate nel 2022. Ciò ha reso il Paese meno dipendente dalle importazioni di prodotti raffinati, che può esportare al posto del petrolio greggio. Quasi un terzo dei prodotti della raffineria viene consumato all'interno del Paese, mentre oltre 60 milioni di tonnellate vengono esportate. Anche la produzione di acciaio è stata ampliata: da gennaio a novembre 2022, il Paese ha prodotto 27,9 milioni di tonnellate di acciaio, l'8,5 per cento in più rispetto all'anno precedente. Nei suoi discorsi per una "economia di resistenza", Khamenei cerca ripetutamente di invocare l'aumento della produzione e il necessario distacco dall'Occidente.
Le sanzioni statunitensi e quindi la perdita di importanti mercati a favore dell'Arabia Saudita o addirittura della Russia hanno ridotto le entrate ufficiali del regime. La mancanza di riserve valutarie (il FMI le stima in 122 miliardi di dollari nel 2018 e in 13 miliardi di dollari nel 2020) e l'esclusione dal sistema di pagamenti internazionali Swift costringono il Paese al baratto.
Nel 2020, Gilbert Achcar ha definito il conflitto tra Iran e Stati Uniti "un'utile inimicizia", che assomiglia a una danza della sciabola, che da un lato è un confronto tra presunti nemici, ma dall'altro richiede una perfetta interazione tra i protagonisti. Un confronto da cui entrambe le parti traggono vantaggio e alla cui continuazione entrambe hanno interesse.9 Tuttavia, questo gioco degli Stati Uniti può ribaltarsi anche molto rapidamente, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro degli Esteri Blinken del 30 gennaio 2023, che non esclude un'azione militare contro l'Iran. 7
Dal 2018, la valuta nazionale, il rial (dieci rial sono un toman), si è decuplicata rispetto al dollaro. Questo è addirittura vantaggioso per lo Stato e per i capitali statali, perché guadagnano dollari dall'esportazione di prodotti petroliferi e petrolchimici, ma pagano le spese governative in rial. Per le aziende private e i piccoli commercianti, invece, è devastante. Uno speciale tasso di cambio più favorevole per le piccole e medie imprese è stato abolito dal presidente Raisi. Molti ricchi iraniani preferiscono acquistare immobili, ad esempio in Turchia, invece di investire il denaro in modo produttivo. C'è un continuo deflusso di capitali privati (stimato in 15 miliardi di dollari all'anno), contemporaneamente all'incapacità di attrarre capitali stranieri e all'inefficienza degli investimenti statali.
I prezzi dei generi alimentari sono aumentati in media di 7,5 volte negli ultimi cinque anni. Il rapporto annuale sulla povertà mostra un aumento della povertà e della disoccupazione. Un forte aumento della disoccupazione è stato registrato soprattutto tra i giovani e i laureati. Anche la classe media si è impoverita. In questa situazione, il Presidente Raisi vuole aumentare l'età pensionabile.
Circa un mese dopo l'inizio dell'attuale rivolta, questa frase è apparsa in massa negli slogan e nei tweet: "Non chiamatela protesta, questa è una rivoluzione" – una parola che aveva una connotazione piuttosto negativa dopo la "rivoluzione islamica"!
Anche autorità accademiche come Asaf Bayat sono tornate a parlare di rivoluzione. Già nel 2010 aveva scritto che la questione della rivoluzione era ormai chiusa e aveva proposto il nuovo e presto dimenticato neologismo "rifo-luzione".8
Nel mondo arabo non è raro che si parli di "rivoluzione" in occasione di rivolte (Rivoluzione del 25 gennaio 2011 in Egitto, Rivoluzione del dicembre 2018 in Sudan, Rivoluzione dell'ottobre 2019 in Libano e Iraq e così via), ma finora non in Iran.
Nel frattempo si parla ad nauseam di "rivoluzione", ad esempio Macron dopo il suo incontro con un ex riformista e oggi membro dell'opposizione. Persino l'ex-imperatore Farah Diba-Pahlavi si è detto convinto alla ZDF: "È in corso una rivoluzione in questo momento". Ovviamente, non tutti intendono la stessa cosa con questa parola.
La gente in strada vuole esprimere che i tempi della pazienza e della protesta (per le riforme) sono finiti e che non si tratta solo del velo, per esempio, ma dell'intero sistema. Ma come si può cambiare "l'intero sistema"? Una semplice "rivoluzione" politica (1989) o un semplice sconvolgimento economico (Cina, Cuba, blocco orientale dopo il 1945) non sono sufficienti. Al contrario, per la classe sfruttatrice e oppressore, la possibilità di garantire il proprio dominio risiede in questa separazione. Tuttavia, l'opzione "politica" è bloccata per il regime nell'attuale costellazione e nella situazione mondiale odierna: una nuova "assemblea costituente" come in Cile nel 2021 è fuori questione. Non è nemmeno possibile eliminare l'obbligo del velo. Insieme alla posizione anti-israeliana e all'antiamericanismo, è uno dei pilastri inamovibili della Repubblica islamica. Se questi vengono scalfiti, c'è il rischio che crolli tutto. Il regime non vuole mostrare debolezza in questo caso: hanno impresso nella memoria il discorso dell'ultimo scià del 5 novembre 1978, quando disse in televisione, tremando leggermente, "Ho ascoltato il messaggio della vostra rivoluzione, nazione iraniana". Da quel momento, la sua caduta è stata inarrestabile; il 16 gennaio 1979, ha lasciato il Paese.
Nel frattempo, parte delle autorità e dei mullah sono sempre più critici in pubblico. Il regime fa riferimento ai suoi circa "undici milioni" di paramilitari Basiji – ma le milizie hanno un punto debole: sono legate al loro distretto o alla regione in cui vivono e quindi non possono essere usate contro i loro vicini senza restrizioni.
A differenza dei movimenti e delle rivolte degli ultimi anni, quella attuale dura da mesi. Vi hanno partecipato persone di diverse classi sociali. Nel complesso, però, solo una minoranza di persone in Iran si è mossa. E la speranza che nel corso del movimento emergesse una massa critica in grado di costituire una minaccia per il regime non si è concretizzata. La strategia di logoramento del regime per guadagnare tempo era diretta contro questa speranza. Dopo la rigidità iniziale, ha adottato la tattica – volontaria o forzata – di lasciare che le cose facessero parzialmente il loro corso. Oggi a Teheran molte donne non si coprono più i capelli. Ma per sicurezza indossano un foulard, che possono rapidamente tirare sopra la testa in caso di controllo da parte della polizia. La buoncostume ha smesso di pattugliare. Tuttavia, le donne che non sono coperte al volante del loro veicolo ricevono un messaggio di testo minaccioso sul loro telefono, identificato dal numero dell'auto.
Il credo era la durezza fin dall'inizio. Ma l'uccisione dei 91 manifestanti pacifici nel "venerdì nero", il 30 settembre 2022, a Zahedan ha suscitato aspre critiche anche da parte del clero. Per la prima volta si è temuto che le proteste in corso in tutto il Paese potessero sfuggire al controllo.
Un elenco di nomi, che rivela anche alcuni dati demografici, dice "che finora sono state uccise 575 persone". Di queste, 104 erano bambini sotto i 18 anni, con un'età media di 15 anni. Di quelli uccisi sopra i 18 anni, si conosce l'età solo della metà. L'età media di queste 236 persone è di 30 anni. Non abbiamo informazioni precise sull'età media dei partecipanti o degli arrestati. Secondo le osservazioni dei compagni nelle manifestazioni, era di circa 35 anni".
Il numero dei feriti non può essere determinato, le stime parlano di oltre 5.000. Poco più di 20.000 persone sono state arrestate.
Inoltre, sono stati uccisi 68 membri delle forze di sicurezza, per lo più Basiji. È una caratteristica dell'attuale rivolta che la gente in strada si difende dagli attacchi dei poliziotti. I Basiji sono soliti attraversare la folla a due a due su una moto, con l'uomo sul sedile posteriore che picchia le persone con un manganello. Ma anche loro sono facilmente attaccabili. In molti casi, la gente non si è sottratta allo scontro diretto, abbattendo le moto e dando loro fuoco. Lo Stato ha risposto con spari sulla folla, molti arresti e ha fatto giustiziare diversi giovani dopo processi sommari per "omicidio" o "guerra contro Dio".
La canzone "Baraje", composta da tweet, è stata scelta come colonna sonora della rivolta e ha vinto un Grammy a febbraio.12/sup> I tweet criticano le carcerazioni, le case crollate, l'aria inquinata, la povertà, esprimono le richieste quotidiane, il desiderio di spensieratezza, di un futuro migliore e di una "vita normale". Ma è possibile?
In una società capitalista, ci può essere solo una rivoluzione sociale. Per unire le lotte è necessaria la leva speciale dei lavoratori per lottare per una società diversa. (Mike Davis)
L'idea di una possibile rivoluzione è legata al 1979, quando i continui scioperi dei lavoratori del settore petrolifero portarono infine al rovesciamento dello Scià. Di tanto in tanto, le vecchie idee dei consigli operai riaffiorano. Ma la società di oggi è diversa sotto molti aspetti. Allora l'Iran aveva 37,2 milioni di abitanti; oggi ne ha 87,9 milioni, il 75 per cento dei quali vive in città. Il numero di lavoratori salariati è cresciuto molto più della popolazione nel suo complesso. L'importanza della classe operaia e la sua composizione sono cambiate. Questo vale anche per i lavoratori del petrolio: il loro numero è cresciuto in modo significativo, ma le loro organizzazioni sono state distrutte. Solo un terzo di loro è ancora impiegato in modo permanente presso il ministero del petrolio; due terzi sono lavoratori a contratto. Anche in altri settori, la maggior parte lavora con contratti temporanei o addirittura con contratti in bianco che possono essere rescissi in qualsiasi momento. La repressione di molti tentativi di organizzazione, unita ai licenziamenti e all'insicurezza del lavoro, ha portato gli attivisti del lavoro a parlare oggi di una "disorganizzazione assoluta" dei lavoratori.
Dall'inizio delle proteste, l'hashtag "sciopero generale" è stato ampiamente utilizzato sui social media. Nelle prime settimane sono stati segnalati scioperi nell'industria petrolifera e da parte dei negozianti – soprattutto in Kurdistan – in numerosi bazar. Quando il Consiglio di coordinamento dei sindacati degli insegnanti iraniani ha indetto uno sciopero nazionale per il 23-24 ottobre, molti si sono entusiasmati. Già prima della rivolta, il movimento degli insegnanti aveva invitato famiglie, studenti e insegnanti a organizzare l'istruzione al di là dello Stato. Tuttavia, tutti questi scioperi e altri due importanti nella Esfahan Steel Company (il primo e più grande produttore di acciaio strutturale e di rotaie in Iran con 16.000 lavoratori), più un'assemblea e una manifestazione durante l'orario del lavoro nelle industrie del petrolio e del gas in almeno 16 grandi fabbriche sono stati molto limitati. Al momento, i lavoratori del settore petrolifero e del gas stavano protestando contro la mancata attuazione di una legge sugli aumenti salariali, che "non viene applicata da dieci anni, mentre l'aumento del 20 per cento degli stipendi delle forze di sicurezza viene approvato dal Parlamento nel giro di un'ora". Quindi è più probabile che insistano sui loro diritti specifici. La produzione o la fornitura di servizi non sono state praticamente toccate. I lavoratori del settore siderurgico di Isfahan hanno scioperato il 15 novembre – dopo giorni di preparativi – e hanno manifestato all'esterno, ma hanno terminato la loro azione il giorno successivo dopo aver ricevuto un grosso pagamento una tantum. Nel frattempo, le autorità chiedono ai datori di lavoro di pagare i salari arretrati da mesi prima delle proteste previste.
I lavoratori del gas e del petrolio assunti direttamente dal ministero del petrolio guadagnano da cinque a dieci volte il salario minimo. Coloro che ottengono un lavoro qui non solo sono stati selezionati in modo speciale dagli imprenditori. Hanno relativamente molti privilegi. Ma sembra anche che molti lavoratori poco pagati e insoddisfatti stiano spingendo gli operai specializzati a usare il loro potere per chiudere la fornitura di gas del Paese in un inverno freddo e in una situazione di approvvigionamento difficile. I lavoratori delle piattaforme del gas non vogliono bloccare le forniture di gas alla popolazione, ma si rifiutano di documentare le quantità consegnate.
La diaspora in Nord America o in Europa non è il riflesso della società iraniana. Né può rovesciare il regime. Può solo cercare di fare pressione sui governi per cercare di alleggerire la repressione in Iran.
Lo slogan "Donna, vita, libertà" trova la più ampia approvazione nelle manifestazioni degli iraniani all'estero. Nell'Ak, un osservatore ha scritto con entusiasmo del "nuovo ambiente progressista" e della manifestazione congiunta di Berlino: curdi e monarchici, "tutti insieme"; l'"opposizione iraniana all'estero" è "politicamente varia, come in ogni società. (...) Naturalmente ci sono anche gruppi politici che possono essere classificati come reazionari. Non ci si può aspettare che le persone in Iran o nella diaspora presentino un tipo di organizzazione politica facilmente digeribile o comprensibile per il pubblico occidentale". Alle manifestazioni è apparso un mare di bandiere nazionali (risalenti a prima del 1979), che nessuno usa in Iran. E "gli anarchici hanno corso insieme ai monarchici"13 – anche i giornali tedeschi di sinistra si rallegrano di questo.
I quattro milioni di iraniani in esilio – a loro piace attestarsi sugli otto milioni – hanno una composizione molto diversa rispetto alla popolazione iraniana; contrariamente a tutte le affermazioni, si tratta di una diaspora di classe. Prima della rivoluzione del 1979, le tipiche donne iraniane in Germania erano studentesse, commercianti di tappeti e medici. Dopo il 1979, rifugiate politiche e di sinistra, lavoratrici e disertrici dalla guerra Iran-Iraq. Oggi, molte hanno raggiunto la borghesia istruita e la classe media o sono diventate imprenditrici grazie alla fuga di capitali; molte lavorano nei media, nell'industria o appartengono alla classe politica. Alcuni si propongono come alternativa al regime iraniano – attualmente i monarchici di Reza Pahlavi (con il suo slogan "Riconquistare l'Iran"), i Mujahedin del Popolo14 e organizzazioni più recenti – schierandosi con le potenze straniere. Tra gli iraniani in esilio, non sono pochi quelli che pensano che solo un attacco militare dall'esterno possa rimuovere l'odiato regime. Molti vogliono vedere un'azione più dura contro l'Iran. Qui si incontrano le ambizioni dei governi occidentali. Persino gli esuli iraniani di sinistra discutono sulla richiesta di inserire le Guardie rivoluzionarie nella lista dei terroristi. Certo, i Pasdaran devono essere aboliti, ma chiedere un inasprimento della politica delle sanzioni occidentali è davvero cinico nei confronti del popolo iraniano!
Molti osservatori ritengono che l'attuale movimento sia stato schiacciato dopo circa 100 giorni, anche se continuano a svolgersi piccole manifestazioni qua e là e altre più grandi in Balochistan. Allo stesso modo, continuano altre forme di protesta, come cantare slogan dalle finestre dopo il tramonto. Allo stesso tempo, tutti questi osservatori sottolineano che le cause della rivolta si sono in realtà approfondite e che l'attuale tregua è solo temporanea. Il declino della moneta iraniana continua, anche due mesi dopo il cambio al vertice della banca centrale, la gente sta ancora discutendo le soluzioni. Mentre i prezzi continuano a salire, è probabile che il regime faccia passare un aumento salariale di appena il 20-40 per cento per il nuovo anno 1402 (che inizia il 21 marzo 2023). Questo porterà sicuramente a proteste, scioperi dei lavoratori, manifestazioni dei pensionati e molto altro.
Nel "44° anniversario della rivoluzione del 1979"15 20 "organizzazioni sindacali e della società civile iraniana", alcune delle quali attive pubblicamente da oltre dieci anni e i cui noti portavoce sono quasi tutti in carcere, hanno pubblicato una "Carta delle richieste minime". Mancano alcune organizzazioni importanti come il sindacato degli autisti di autobus! Scrivono che i "movimenti sociali progressisti" mirano a "fermare per sempre l'emergere di qualsiasi potere dall'alto" – come negli ultimi cento anni – "e ad essere l'inizio di una rivoluzione sociale, moderna e umana". Le richieste minime vanno dalla "dissoluzione degli organi di repressione", alla "confisca delle proprietà di tutte le ... istituzioni statali e semi-statali".
La Carta dice poco sulle sfide teoriche e pratiche del movimento (o dei movimenti) in Iran, e soprattutto poco sulle (ulteriori) fasi pratiche, come l'organizzazione della classe operaia. E sebbene i "movimenti radicali" abbiano lasciato il loro segno sulla Carta, non c'è nemmeno un accenno al capitalismo o al taglio neoliberista degli ultimi 30 anni. E al punto "normalizzazione delle relazioni estere al massimo livello con tutti i Paesi", non si fa alcun riferimento al pericolo di un possibile confronto bellico con gli Stati Uniti e Israele. Per la massa dei rivoltosi, il significato della Carta è molto limitato. Ma la maggioranza della sinistra – nonostante le critiche – la considera nel complesso un segno della propria forza, poiché prende chiaramente posizione contro la tendenza monarchica nelle proteste, soprattutto all'estero16, ma non necessariamente contro quella repubblicana.
Come persona che è stata in prigione sotto lo Scià, ha vissuto in clandestinità per anni sotto il regime dei Mullah e ha dovuto lasciare il Paese, ma ha parenti e amici lì, mi sento molto più minacciato di prima da due parti: il regime e l'opposizione filo-occidentale. Il regime sembra emergere ogni volta più forte dalle ondate di protesta, nonostante o a causa della sua massiccia repressione. Per questo motivo, non solo i monarchici e i mujahidin del popolo in patria e all'estero invocano attivamente l'interferenza degli Stati Uniti e dell'Occidente, ma anche gran parte dei gruppi che sostengono una repubblica laica. E ora una parte significativa degli iraniani di sinistra arriva a sostenere che "oggi nessuna rivoluzione è realisticamente possibile senza gli Stati Uniti o l'Occidente" – proprio quando iniziano le rivolte e la gente ripensa alla questione del potere dopo molto tempo!
Negli ultimi anni, molti movimenti si sono definiti "senza leader". Con la rivolta del Chiapas, è diventato popolare lo slogan: "cambiare il mondo senza prendere il potere" (Holloway). Tuttavia, nella realtà (ad esempio, in Egitto nel 2011), i leader vecchi o nuovi (spesso sindacali) hanno preso le decisioni in background e alla fine i leader (ad esempio dei Fratelli Musulmani) sono arrivati al potere. Oggi il termine "movimenti senza leader" viene usato sempre meno; si torna invece a parlare della questione dell'organizzazione e del potere. I movimenti hanno aperto la strada alla lotta di classe e alla formazione del "potere proletario", dallo sciopero all'insurrezione, come organizzazione della lotta e della vita.
Ciò che accade in Iran non è isolato da ciò che accade nel resto del mondo. Affermare che si tratta solo di una lotta contro il velo non è solo semplicistico, ma addirittura offensivo – e rafforza l'idea che "nel sistema di valori occidentale" le donne sono libere e l'Iran è un'isola sperduta. "Ho l'impressione che i giovani iraniani stiano protestando per le stesse ragioni per cui noi dovremmo scendere in piazza. ... Forse solidarietà non significa tagliarsi i capelli, ma fare qualcosa per distruggere l'ordine mondiale esistente. Finché questo non accadrà, qualsiasi cambiamento in Iran, ora o in futuro, sarà all'interno dello stesso sistema di oppressione"17 , ha scritto una donna italiana dopo la sua visita in Iran nell'autunno del 2022.
Nel frattempo, in alcuni quartieri – soprattutto in Kurdistan – si stanno formando comitati con nomi come "Gioventù rivoluzionaria", simili ai comitati di resistenza dell'attuale movimento in Sudan. Presentano le loro attività in gruppi Telegram – e discutono, tra l'altro, della "regola dei consigli".
Tutti questi sono raggi di speranza e nuove speranze per la fine della nostra sconfitta da parte della controrivoluzione islamica. Sebbene siano oscurati sia dal regime sia dalle forze monarchiche con la loro forte presenza mediatica, ci fanno sperare che a un certo punto non la "normalità" ma la vita reale diventi possibile. La caduta del governo potrebbe facilitare questo processo, ma data la crisi del sistema liberaldemocratico occidentale e le lezioni impartite dalla Tunisia all'Afghanistan, la caduta del regime non sarebbe affatto la fine della storia.
[1] Così, l'hijab è diventato obbligatorio nel governo e negli uffici pubblici. Solo nel luglio 1981 è stato introdotto un decreto che rendeva obbligatorio lo hijab per tutte le donne in pubblico, seguito da un codice penale islamico nel 1983.
[2] Secondo l'indagine del giugno 2020 "Atteggiamento degli iraniani nei confronti della religione", il 78 per cento della popolazione ha dichiarato di credere in Dio, ma circa la metà ha affermato di aver perso la propria religione: Circa il 60 per cento ha dichiarato di non pregare e solo il 27 per cento prega negli orari prescritti. Il 68 per cento ritiene che le prescrizioni religiose debbano essere escluse dalla legislazione statale e solo il 14 per cento vuole che le leggi statali si conformino alle prescrizioni religiose senza eccezioni.
[3] Originariamente un "college" privato per ragazze, ha subito diverse ridenominazioni: nel 1975 è stata ribattezzata Università Farah Pahlavi, dopo la rivoluzione è diventata Università Mahbubeh Motahedin in onore di un membro dei Mujahideen del Popolo. Nel 1983 è stata rinominata in onore della figlia del Profeta Maometto, Fātima al Zahra.
[5] Gli assassinati, i giustiziati e gli arrestati non hanno quasi più nomi religiosi come un tempo. Da Navid a Mahsa-Jina, per citare quelli diventati famosi in tutto il mondo, essi esprimono speranza, gioia di vivere e futuro, invece di collocarsi nel passato.
[6] Ali Fatollah-Nejad: Iran in an Emerging New World Order, 2021.
[7] Cyrus Bina: Globalizzazione e declino del potere americano, 2022.
[8] L'Iran è assente dai dati attuali dell'OIL sul settore informale – il 61,2 per cento della forza lavoro mondiale.
[9] Gilbert Achcar: "USA e Iran – un'utile inimicizia", Le Monde diplomatique, 13.02.2020. L'articolo descrive minuziosamente le varie fasi della cooperazione indiretta, soprattutto sotto le amministrazioni repubblicane, a partire dalle forniture di armi via Israele nel 1981 per prolungare la guerra con l'Iraq, e sulla scia dell'affare Iran-Contra nel 1985/86, e così via. Ciò ha permesso all'Iran, con l'aiuto delle sue forze esportate e locali, di estendere il controllo lungo un asse geopolitico che va dall'Hindu Kush al Mediterraneo.
[10] Ricordiamo la procedura con Saddam Hussein. Prima gli Stati Uniti lo hanno spinto alla guerra di otto anni contro l'Iran, con un totale di un milione di morti; poi gli hanno permesso di occupare il Kuwait &– per poi distruggere l'Iraq e infine uccidere Saddam Hussein. Nel caso dell'Iran, ci sono sempre provocazioni, come l'uccisione mirata del comandante delle Brigate Quds dei Pasdaran Soleimani tre anni fa. Una provocazione a cui la leadership iraniana non ha risposto.
[11] Si veda la recensione di Life as Politics in Wildcat 94.
[12] Milioni di fan vedono giustamente la canzone come un'espressione dell'atteggiamento critico della maggioranza della società iraniana, ma in termini di contenuto e persino di forma, essa riflette anche l'ideologia liberale che domina la società iraniana.
[13] Mina Khani in: analyse & kritik 687, 15.11.22.
[14] Attualmente, "3.000 Mujahedin del Popolo iraniano e le loro famiglie vivono in un campo ermeticamente chiuso vicino alla città portuale di Durrös, in Albania". Dopo che le cose sono diventate troppo rischiose in Iraq a causa della crescente influenza di Teheran, Washington ha cercato disperatamente un nuovo esilio per la più grande organizzazione straniera iraniana in termini di numeri. Fino al settembre 2016, i Mujahedin del Popolo si sono gradualmente insediati in Albania. Per la Casa Bianca, e in particolare per l'allora consigliere per la sicurezza John Bolton, il gruppo rappresentava d'ora in poi una sorta di governo in esilio – il gruppo di persone da cui sarebbe stato reclutato il governo una volta rovesciato il regime iraniano". Le Monde diplomatique, febbraio. 2023.
[15] Sulla "Rivolta di Bahman", vedi Wildcat 87.
[16] Nel 2023, nessuna delegazione ufficiale iraniana è stata invitata alla Conferenza sulla sicurezza. Ma "parte dell'opposizione iraniana" (DIE ZEIT), tra cui il figlio dell'ultimo scià, ha discusso tra gli altri con il senatore democratico statunitense Robert Menendez. Il politico integralista presiede la Commissione Esteri del Senato (e già nell'agosto 2014 aveva chiesto che Stati Uniti, Unione Europea e NATO fornissero armi all'Ucraina). Nell'agosto 2015, Menendez si è opposto alla soluzione negoziata a livello internazionale della controversia sul programma nucleare iraniano, co-sponsorizzata dal Presidente Obama. Nel febbraio 2015, The Intercept aveva pubblicato un'inchiesta che rivelava che Menendez aveva ricevuto almeno due donazioni dai Mujahedin del Popolo dell'Iran (MEK) ed era diventato un esplicito sostenitore del MEK.
[17] Rosa Golestan, "Note di viaggio in Iran", in: Lo stato delle Città No. 9. http://sdc.napolimonitor.it/numero-9/indice-n9/